Preparare la casa all’inverno

Preparare la casa all’inverno: i controlli essenziali per evitare problemi e risparmiare

L’arrivo dell’inverno in Lombardia significa temperature rigide, umidità elevata e aumento dei consumi energetici. Per questo è fondamentale preparare la casa nel modo corretto, effettuando controlli mirati che possono prevenire guasti, allagamenti, dispersioni di calore e bollette troppo alte. La cura degli impianti domestici segue principi simili alla manutenzione preventiva, che permette di ridurre drasticamente rischi e costi imprevisti.

1. Verificare la caldaia e l’impianto di riscaldamento

Il primo controllo riguarda la caldaia: una manutenzione annuale garantisce sicurezza, performance migliori e consumi ridotti. Anche i termosifoni vanno spurgati per eliminare l’aria che ostacola la circolazione dell’acqua calda.

2. Controllare le perdite d'acqua e lo stato delle tubature

L’inverno mette sotto stress le tubazioni, soprattutto nelle case più vecchie. Micro-perdite o tubi usurati possono causare allagamenti e danni costosi. Meglio eseguire controlli sulla pressione dell’impianto e sui punti sensibili come bagno, cucina e caldaia.

3. Ispezionare porte e finestre

Infissi mal sigillati disperdono calore e fanno lievitare i consumi. Applicare guarnizioni, controllare chiusure e valutare interventi di isolamento può fare una grande differenza.

4. Controllare tetto, grondaie e balconi

Le piogge autunnali e le nevicate invernali possono causare infiltrazioni. Grondaie ostruite o tegole danneggiate sono tra le prime cause di infiltrazioni che possono compromettere muri e soffitti.

5. Preparare il sistema di ventilazione

L’umidità interna aumenta durante i mesi freddi. Cambiare i filtri delle ventole, pulire i sistemi di ventilazione e favorire il ricambio d’aria aiuta a prevenire muffe e condensa.

6. Perché conviene preparare la casa prima del freddo

  • si evitano guasti improvvisi;
  • si riducono i consumi energetici;
  • si migliora il comfort abitativo;
  • si preserva il valore dell’immobile;
  • si prevengono danni da acqua, gelo e umidità.

Con pochi interventi mirati, la casa sarà più sicura, efficiente e pronta ad affrontare l’inverno senza sorprese.

Commenti